top of page
20250909_Copertina fronte_Mariam Lau.jpg

La Germania di Merz
La svolta tedesca che cambia l’Europa

di Mariam Lau

traduzione di Stefano Porreca
prefazione di Beda Romano

 

Formato: 13,5x21 cm, bianco e nero, rilegatura in brossura

Prezzo: 25,00 euro

Formato digitale: 10,99 euro

Anno di pubblicazione: 2025

ISBN 9791257090555

Conservatore? Liberista? Tradizionalista moderno? Friedrich Merz divide e fa discutere da oltre vent’anni. Dopo una lunga stagione ai margini, è tornato al centro della politica tedesca fino a diventare cancelliere, erede di Angela Merkel ma con un profilo e uno stile molto diversi.

​

Il suo percorso politico – dall’ascesa nella CDU, all’esilio nel mondo della finanza, fino al ritorno alla guida del partito e del governo – racconta la trasformazione più profonda del centrodestra europeo degli ultimi decenni. Mariam Lau descrive un leader che incarna la sfida decisiva: ridefinire il campo moderato dopo Merkel e dopo l’ondata populista.

​

Non solo un leader di partito, ma il cancelliere che ha riaperto il confronto su cosa significhi governare in un tempo in cui la difesa e la sicurezza europea sono tornate al centro dell’agenda politica. Con operazioni come Made in Germany, Merz punta a rilanciare l’economia, ma nel frattempo le tante difficoltà interne e internazionali mettono a rischio il suo progetto di governo.

​

La Germania di Merz non è solo la storia di un uomo politico, ma il ritratto di una svolta che può ridefinire il futuro del continente.

L'autrice
Mariam Lau

Mariam Lau è giornalista politica presso Die Zeit, dove segue in particolare conservatorismo, CDU, AfD e politiche migratorie. Nata a Teheran nel 1962 e cresciuta a Berlino, ha studiato Americanistica all’Università di Berlino e alla Indiana University di Bloomington. Ha lavorato per Die Tageszeitung e per Die Welt, distinguendosi come una delle voci più autorevoli nell’analisi delle trasformazioni della destra tedesca ed europea.

LAU_Mariam.jpg
bottom of page