top of page
Il libro di Lydia Alessio-Vernì

Non perdere un euro
Vincere la sfida del PNRR
e attrarre nuovi investimenti


di Lydia Alessio-Vernì

Formato: 13,5 x 20,5, 128 pagine, bianco e nero, rilegatura in brossura 

Prezzo: 14,90 euro

Anno di pubblicazione: 2022

ISBN 979-12-808291-2-2

II PNRR e i programmi europei del ciclo di programmazione 2021-2027 arrivano in contemporanea nella fase attuativa e comportano una sfida tecnica, amministrativa e partecipativa inedita per il nostro Paese, condensata in pochi anni decisivi.

Una sfida decisiva anche per modernizzare i processi ed attrarre nuovi investimenti ad impatto positivo sull’occupazione e sull’indotto. Il libro illustra in modo chiaro e immediato, con una difficile semplicità, i principali elementi tipicamente in gioco nella fase attuativa e si rivolge ad amministratori, studenti, imprese e professionisti che vogliono avere una visione d’insieme, utile per capire la portata della sfida, cogliere le opportunità che si aprono o valutare percorsi professionali specialistici. Sullo sfondo, ma delineati nelle loro implicazioni, i mutamenti organizzativi che stanno attraversando il mondo contemporaneo e la difficile conciliazione tra piani di azione interconnessi e interdipendenti, pubblico/privato, locale/nazionale/europeo, cittadinanza/tecnostruttura. L’obiettivo è contribuire a uno dei fattori decisivi per il successo di iniziative così ampie e articolate, come il PNRR e i programmi cofinanziati con Fondi Europei, ossia la consapevolezza stessa di parteciparvi nella loro complessità.

L'autrice
Lydia Alessio - Vernì

Lydia Alessio – Vernì. Dal 2019 è Direttrice generale dell’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa del Friuli Venezia Giulia, che si occupa di attrarre investimenti, accompagnare le imprese nell’utilizzo delle agevolazioni regionali e PNRR, nonché di contribuire a elaborare politiche pubbliche per il lavoro e l’impresa. Dal 2021 è referente scientifica di CUOA Business School per le iniziative in tema PNRR. Dal 2022 è una degli esperti della Commissione europea nel gruppo European Community of Practice on Partnership (ECoPP): una comunità di pratica sul partenariato che avrà anche il compito di indicare miglioramenti al regolamento europeo che disciplina il codice europeo di condotta del partenariato. Laureata in Giurisprudenza e abilitata alla professione di avvocato, specializzata in management pubblico con un Master alla Bocconi, è appassionata dei temi legati all’organizzazione, alla leadership, al sostegno alle imprese, al partenariato e alla capacità di elaborare e attuare politiche pubbliche efficaci e coerenti con i fabbisogni reali dei beneficiari.
Coltiva la creatività attraverso lo studio del pianoforte, la pittura, il lavoro a maglia, la fotografia, la lettura.

VERNI_Lydia (1).jpg
bottom of page