top of page

Personal Profile

2025_copertina_singola_PAT.jpg

Formato: 14,8 x 21, bianco e nero, rilegatura in brossura 

Prezzo: 25,00 euro
Ebook: 14,99 euro

Anno di pubblicazione: 2025

ISBN 9791257090630

Piemonte a tavola 2026
La guida alla scoperta delle eccellenze
enogastronomiche


di Gianluca Montinaro

C’è un luogo in Italia che è simbolo di come si possa trasformare un antico mondo contadino improntato alla mera sussistenza in una moderna società dedita alla terra secondo pratiche d’eccellenza: il Piemonte. Una regione – questa – che è stata capace di valorizzare i suoi straordinari prodotti, i suoi inarrivabili vini, i suoi tesori ‘nascosti’ (uno su tutti: il tartufo bianco che il mondo ci invidia). Una regione che affonda le radici dei propri costumi culinari nei fasti della nobiltà sabauda, e i cui ristoranti oggi si propongono tanto alfieri di una tradizione secolare quanto moderni precursori di un modo ‘nuovo’ di intendere la cucina.

La Guida Piemonte a Tavola 2026 ne illustra non solo le 150 tavole oggi più celebri, fra blasonati ristoranti d’autore e solide trattorie d’eccellenza. Ma ne racconta anche, dando una visione complessiva che nessun’altra Guida fornisce, i migliori 50 vini e i 40 più importanti prodotti tipici. Un valido strumento per conoscere la ‘parte più gustosa’ del Piemonte. Una Guida che è indispensabile compagno di viaggio non solo per i gourmet più smaliziati, ma per tutti coloro che amano godere degli onesti piaceri della tavola!

L'autore
Gianluca Montinaro

Gianluca Montinaro (Milano, 1979) è storico delle idee e professore universitario. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie, fra i più recenti: Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria (2019); Martin Lutero (2019); De Bibliotheca (2020); Peste e coronavirus 1576-2020 (2021); Niccolò Machiavelli. Storia e Politica (2021); Riscrivere la storia (2023). Dal 2010 collabora alle Guide de L’Espresso, delle quali è vicedirettore dal 2025. È sommelier AIS e collabora a svariate testate nazionali scrivendo di cibo e di vino.

Una foto di Gianluca Montinaro
bottom of page